Genere: Documentario

Beau ha paura

Commedia Documentario Horror 186 min.

Il pluripremiato autore di culto Ari Aster dirige il premio Oscar Joaquin Phoenix. Beau è un uomo paranoico che non ha mai conosciuto il padre e ha un rapporto tormentato con la madre. Quando scopre che la madre è morta, Beau intraprende un viaggio verso casa che diventa un’odissea surreale.

Scheda film
Ho visto Maradona

Documentario 82 min.

Daniel Pennac racconta Maradona: il mito, l’icona, “San Diego” il santo profano, un capro espiatorio come il suo Malaussène e il suo impatto sulla vita e le storie di persone comuni e di maradoniani doc. In una indagine creativa e surreale, tutta ambientata a Napoli, Pennac costruisce e mette in scena uno spettacolo teatrale con la sua Compagnie MIA e cerca informazioni e racconti in giro per la città che diventa palcoscenico e megafono del mito stesso.

Scheda film
L'Ombra di Goya

Documentario 90 min.

Presentato con successo al Festival di Cannes, il docu-film dedicato a Francisco José de Goya y Lucientes: celebrato pittore della corte spagnola, oggi riconosciuto come un gigante della storia dell'arte. Con acuta sensibilità Goya ha indagato i temi del vizio, della follia, della rivolta e dell’incubo. Il film esplora le infinite sfaccettature dell’artista, attraverso le testimonianze di esperti e appassionati.

Scheda film
Perugino - Rinascimento immortale

Documentario 80 min.

Documentario su Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino. Con l’intervento di storici ed esperti, vengono messe in luce le sue peculiarità e il suo ruolo fondamentale all’interno della storia del Rinascimento. Un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei suoi grandi capolavori, dagli affreschi della Cappella Sistina alle sale a lui dedicate alla Galleria Nazionale dell’Umbria.

Scheda film
Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova

Documentario 72 min.

Il docu-film dedicato alle diverse personalità che hanno visto il loro lavoro e la loro arte fiorire dopo l’incontro con Pier Paolo Pasolini. Bernardo Bertolucci, Dante Ferretti, Danilo Donati, Ennio Morricone e molti altri devono molto all'incontro con lo scrittore e regista. Pasolini, infatti, sapeva scovare il talento dove altri non lo percepivano.

Scheda film